You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Federico Borsari

Federico Borsari

Organista ed organologo, ha studiato Organo e Composizione Organistica con il Maestro Angelo Fasciolo. Si è poi dedicato all'approfondimento delle tematiche relative alla storia, tecnica ed estetica di questo strumento, effettuando studi e ricerche in campo nazionale ed internazionale. Critico musicale, ha pubblicato una lunga serie di articoli dedicati agli organi dell' Alto Monferrato-Ovadese e del Basso Piemonte.
Ha redatto progetti per il restauro di antichi organi e per la costruzione di nuovi strumenti ed ha collaborato anche con la rivista 'Arte Organaria ed Organistica'. E' stato membro dell' "Association des Amis de l'Orgue" di Parigi dal 1988 al 2001.
Si dedica alla composizione organistica e strumentale unitamente alla programmazione e sperimentazione con il computer. In questo campo ha tenuto lezioni e dimostrazioni su musica e computer nell'ambito di diverse manifestazioni a carattere nazionale.
Dal 1996 al 2022 ha pubblicato su Internet alcune riviste dedicate all'Organo ed alla Musica Organistica. Ha effettuato molti viaggi in diversi paesi europei per l'approfondimento e lo studio delle varie scuole organarie. Ha inoltre fatto parte di Giurie di Concorsi Organistici.
Dal 1969 al 1990 è stato organista titolare presso la Parrocchia di N.S.Assunta di Ovada alle consolles degli organi Vegezzi-Bossi 1896 e Trice 1897. Dal 1970 al 2015 ha svolto attività come organista titolare anche presso l'Oratorio della SS.Trinità e S.Giovanni Battista di Ovada (organo Piacentini 1882), dove ha svolto anche mansioni di Direttore Artistico delle Stagioni Musicali.
Ha collaborato con diverse istituzioni musicali come organizzatore e direttore artistico, avendo finora al suo attivo l'organizzazione di oltre cento concerti.
Nell'anno 2014 è stato Direttore Artistico delle manifestazioni e dei concerti organizzati per il Centenario dell'Organo Vegezzi-Bossi 1914 della Parrocchia di Cremolino (AL).
Nel 2016 è stato pubblicato un doppio CD, edito da Fugatto Records, contenente alcune sue composizioni per organo, interpretate da Roberto Marini, uno dei più apprezzati esponenti del concertismo organistico internazionale.
Nel mese di Maggio 2018 ha ricevuto il Premio "Rinaldo Carosio", istituito dal Lions Club di Ovada, per la sua attività di compositore e di Ovadese che ha saputo portare la cultura Ovadese in campo nazionale ed internazionale.
Nel mese di Dicembre dello stesso anno ha ricevuto il Premio "L'Ancora d'Argento", istituito dal Settimanale "L'Ancora", quale "Ovadese dell'Anno" per le sue attività nel campo del volontariato sociale e per la sua opera come organista, organologo, critico musicale e compositore.
Nella Primavera 2022 è stato pubblicato il secondo CD di sue composizioni organistiche interpretate da Roberto Marini e Domenico Severin.

After studying organ and organ composition with Maestro Angelo Fasciolo, he has dealt in depth with such themes as the history, technique and harmony of this instrument, and has done wide-ranging research. He has published a number of articles about the organs found in Southern Piedmont.
He has developed plans to restore ancient organs and to make new instruments, besides contributing to the magazine “Arte Organaria ed Organistica”. He was a member of the "Association des Amis de l'Orgue", Paris, from 1988 to 2001.
He devotes himself to organ and instrumental composition as well as to computer programming and experimentation, giving lectures and practicals on music and computer during several nationwide events.
Since 1996 he has been publishing a few websites on organ and organ music. He has made several journeys to various European countries in order to improve his knowledge of organ schools. He is often called to be a member of the jury in organ contests.
From 1969 to 1990 he was resident organist at Ovada Parish church, with its 1896 Vegezzi-Bossi and 1897 Trice organs. Since 1970 he has been resident organist at Oratorio della SS.Trinità e S.Giovanni Battista, Ovada, whose organ is an 1882 Piacentini.
He has contributed to the organisation of over a hundred concerts for several musical institutions as organiser and artistic director, and in 2014 he was appointed as artistic director for the performances and concerts which marked the hundredth anniversary of the Vegezzi-Bossi organ of the parish church of Cremolino.
In 2016 he released a double CD (Fugatto Records) of his organ music played by Roberto Marini.
In 2018 he received the "Rinaldo Carosio" award, given by Lions Club Ovada, for his musical activity. In the same year he received the "Ovadese dell'Anno" award given by weekly newspaper "L'Ancora" for his activity in social volunteering and for his work as a musician, organist and composer.
In 2022 he released a new CD (Fugatto Records) of his organ music played by Roberto Marini and Domenico Severin.